Obiettivi

La Fondazione si dedica a:

  • progettare, promuovere, realizzare, sostenere, sviluppare, e coordinare attività formative, informative, divulgative, promozionali, di studio, ricerche, servizi, convegni, scambi internazionali, in campo tecnico scientifico, professionale, previdenziale, giuridico economico, culturale e sociale dell’agricoltura, dell’ambiente, del territorio e degli alimenti;
  • organizzare, promuovere, sostenere la formazione in materia agraria nella scuola, in particolare attraverso l’alternanza scuola/lavoro, nella formazione professionalizzante, nel praticantato, nella formazione permanente e nell’informazione dei diplomati degli Istituti Tecnici Agrari, degli Istituti d’Istruzione Superiore, degli Istituti Tecnico Superiori, dei laureati, nonché dei soggetti della rappresentare operatori dell’agricoltura, dell’ambiente, del territorio e degli alimenti. La Fondazione può organizzare attività formative per scuole, centri di formazione, università pubbliche e private e soggetti privati di formazione;
  • organizzare, promuovere, sostenere attività formative per promuovere la cultura professionale del Perito Agrario e Perito Agrario Laureato e gli aspetti caratterizzanti il nuovo welfare e per favorire e anticipare l’ingresso dei giovani professionisti nel mondo del lavoro;
  • progettare, organizzare e promuovere studi, ricerche, analisi storiche, culturali, sociali, professionali, economico produttive, tecnico giuridiche, finalizzate all’insegnamento nei corsi di studio abilitanti all’Iscrizione all’Albo dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e all’Ente ENPAIA – Gestione Separata Periti Agrari;
  • promuovere, sostenere, organizzare azioni ed eventi volti alla massima diffusione del modello di Welfare offerto dall’Ente ENPAIA – Gestione Separata Periti Agrari, anche coinvolgendo istituzioni scolastiche, formative, universitarie, enti di ricerca pubblici o privati, enti, organizzazioni, soggetti individuali o collettivi privati o pubblici aventi ad oggetto finalità correlate o analoghe;
  • promuovere e stimolare l’interesse diffuso, di soggetti pubblici e privati, alle problematiche attinenti all’esercizio della professione intellettuale, d’impresa, dei lavori e della previdenza degli iscritti all’albo dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e dell’Ente ENPAIA – Gestione Separata Periti Agrari;
  • attuare o sostenere ogni azione o evento che promuova la professionalità degli iscritti all’albo dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e gli aspetti caratterizzanti il nuovo welfare di categoria e di categorie professionali operanti nei settori agricolo, ambientale, territoriale e degli alimenti;
  • organizzare, promuovere, sostenere scambi e gemellaggi culturali e professionali internazionali con organismi stranieri e internazionali aventi scopi e finalità analoghe o correlate nei paesi dell’Unione Europea e nei paesi extra Unione;
  • promuovere, organizzare e sostenere eventi pubblici e privati finalizzati allo scambio culturale e professionale, al confronto e al dialogo fra le categorie del mondo agricolo, agro-alimentare, ambientale e territoriale italiano e internazionale;
  • promuovere relazioni e iniziative congiunte con altri soggetti individuali o collettivi, pubblici o privati, categorie professionali ed organizzazioni sindacali e datoriali aventi scopi e finalità analoghe o correlate.